La Conference League entra nel vivo con i playoff per l’accesso agli ottavi già sorteggiati, ecco gli accoppiamenti ed i possibili incroci.
Terminata la fase campionato di Conference League, con il triplice fischio della sesta giornata si è chiuso il primo atto della competizione.
Ora l’attenzione si sposta sui playoff, fase decisiva per stabilire le avversarie delle otto squadre già qualificate agli ottavi di finale.
Conference League, i playoff
Come comunicato dalla UEFA, il sorteggio ha avuto luogo Venerdì 20 Dicembre alle 13 a Nyon, dove è stato definito il tabellone della fase ad eliminazione diretta.
I playoff vedranno affrontarsi sedici squadre in sfide da dentro o fuori, divise in due lati del tabellone.
Ecco gli accoppiamenti.
Lato sinistro del tabellone:
Gent-Real Betis: Una sfida che promette spettacolo, con i belgi pronti a sfidare una squadra ostica che darà non pochi grattacapi.
Celje-APOEL: Scontro tra due outsider alla ricerca di un passaggio storico agli ottavi.
Copenaghen-Heidenheim: I danesi, con esperienza europea, sfidano i tedeschi, determinati a sorprendere alla loro prima apparizione in Europa.
Omonia-Pafos: Derby cipriota che regala grande attesa a livello locale.
Lato destro del tabellone:
Backa Topola-Jagiellonia: La rivelazione serba affronta i polacchi in un match aperto a qualsiasi risultato.
Vikingur-Panathinaikos: I greci, favoriti, sfidano i sorprendenti islandesi del Vikingur.
Molde-Shamrock Rovers: I norvegesi sono pronti a difendere il loro status contro la storica squadra irlandese.
Borac Banja Luka-Olimpija Ljubljana: Scontro balcanico che promette intensità e passione.
I possibili incroci agli ottavi di finale
Il tabellone degli ottavi di finale presenta scenari ancora più entusiasmanti, con le squadre qualificate dai playoff che affronteranno quelle già qualificate grazie ai primi otto posti nella fase a campionato.
Il vincitore di Gent-Real Betis sfiderà una tra Vitoria Guimaraes e Chelsea, con gli inglesi grandi favoriti.
Chi emergerà da Copenaghen-Heidenheim affronterà anch’esso Vitoria Guimaraes o Chelsea, rendendo la sfida particolarmente impegnativa.
Il vincitore di Backa Topola-Jagiellonia sfiderà una tra Cercle Brugge e Legia Varsavia, in una possibile sfida tutta centro-europea.
Molde-Shamrock Rovers troverà sulla propria strada ancora Cercle Brugge o Legia Varsavia.
Chi uscirà vincitore tra Celje-APOEL e Omonia-Pafos avrà di fronte Lugano o Djurgarden, squadre che rappresentano due scuole calcistiche molto diverse.
Il vincitore di Vikingur-Panathinaikos incrocerà una tra Rapid Vienna o la favorita Fiorentina, che punta a ripetere l’ottimo cammino della scorsa stagione.
Borac Banja Luka-Olimpija Ljubljana avrà lo stesso destino, con i viola o gli austriaci sulla strada per i quarti.
I playoff della Conference League rappresentano un crocevia fondamentale per molte squadre che inseguono un sogno europeo.
Tra favorite ed outsider, i prossimi incontri saranno decisivi per delineare un torneo che finora ha garantito emozioni e sorprese.
Gli occhi degli appassionati italiani saranno puntati sulla Fiorentina, che dovrà attendere gli esiti dei playoff per conoscere il proprio avversario, ma che resta una delle principali candidate alla vittoria finale.
Non resta che attendere il 2025 per scoprire chi riuscirà a proseguire il proprio cammino ed avvicinarsi alla conquista del trofeo.
Foto: Instagram Fiorentina.