Bologna-Fiorentina, sfida al passato per Vincenzo Italiano, ecco come può mettere in difficoltà la sua ex squadra.
Dopo gli impegni in settimana in Europa, Bologna e Fiorentina si affrontano al Dall’Ara in una sfida ad alta quota valida per la sedicesima giornata del massimo campionato italiano.
Una sfida che promette spettacolo, tra due squadre che vogliono sognare in grande, consolidando la propria permanenza in Europa anche per il prossimo anno.
È la sfida tra Bologna e Fiorentina, due belle realtà del nostro campionato che vogliono continuare a vincere, rimanendo nelle parti nobili della classifica.
Sarà una sfida emozionante anche per lo stesso Vincenzo Italiano.
Il tecnico del Bologna ritrova infatti per la prima volta da avversario la Fiorentina, dove ha conquistato ben due finali europee consecutive in Conference League.
La sua eredità però è stata prontamente raccolta da Raffaele Palladino, che sta riuscendo a fare addirittura meglio.
Come arrivano le due squadre al match
Rossoblù che arrivano alla sfida del Dall’Ara dopo il duro impegno di Champions al Da Luz contro il Benfica.
Contro i portoghesi, gli uomini di Vincenzo Italiano hanno ottenuto in campo uno 0-0 che sembra giusto per quanto visto in campo.
Quasi certamente però, questo risultato condanna gli emiliani all’eliminazione dalla competizione.
Per quanto riguarda il campionato, invece, i Felsinei arrivano dal pareggio nell’ultima giornata in casa della Juventus.
Un buon risultato, che suona però come mezzo passo falso se si considera che i rossoblù erano andati in vantaggio di due gol, prima di subire la rimonta dei bianconeri.
In generale, comunque, il Bologna ha vinto 4 delle ultime 6 sfide di Serie A, dimostrandosi tra le formazioni più in palla.
La Fiorentina, invece, è insieme alla Lazio la più grande sorpresa di questa stagione.
I viola non perdono da 3 mesi esatti, dalla partita di Bergamo contro l’Atalanta del 15 settembre, che è per altro anche l’unico ko subito nelle prime 15 giornate.
Da allora, la squadra di Palladino ha inanellato 9 vittorie ed un pareggio, arrivando al match del Dall’Ara con una striscia di 8 successi consecutivi.
Come il Bologna, anche la Fiorentina è stata protagonista in settimana in campo europeo.
Una pura formalità per i viola, che hanno archiviato il LASK con un eclatante 7-0.
Oggi Kean e compagni sono sicuramente una delle peggiori formazioni da affrontare.
Ad oggi, sulla carta, la sensazione è dunque che la Fiorentina sia più avanti ed abbia una marcia in più rispetto al Bologna.
Tuttavia il Dall’Ara è sempre un campo molto ostico per gli avversari ed il fattore casa potrebbe accorrere in soccorso della formazione di Italiano.
Ne potrebbe dunque venir fuori un match equilibrato, in cui le formazioni potrebbero preferire accontentarsi del punto piuttosto che rischiare il ko.
Bologna-Fiorentina, le probabili formazioni
Dopo il pareggio in Champions League in Portogallo contro il Benfica, Vincenzo Italiano in difesa dovrà fare sicuramente rinunciare a Posch.
L’austriaco è alle prese con un affaticamento e per sostituirlo il tecnico rossoblù valuterà se affidarsi ad Holm o a De Silvestri.
A centrocampo tornerà la coppia Freuler-Pobega, mentre Odgaard è pronto a riprendersi il ruolo di supporto al reparto offensivo.
Sulla trequarti Italiano schiererà Odgaard, Ndoye e Dominguez, aggireranno alle spalle di Santiago Castro, unica punta.
Lato Fiorentina invece, Palladino è pronto a rimodulare l’undici di partenza dopo la strepitosa vittoria in Conference contro il LASK Linz per 7-0.
De Gea è pronto a tornare tra i pali.
Sulle fasce difensive agiranno Dodô e Gosens, con Comuzzo e Ranieri a comporre la coppia centrale.
A centrocampo, Cataldi e Adli vicini al pieno recupero e potrebbero partire titolari.
Sulla trequarti spazio a Colpani e Beltrán, insieme a Sottil.
Davanti spazio a Kean, straripante da un punto di vista realizzativo in questa prima parte di stagione.
Le probabili formazioni:
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Pobega, Freuler; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro.
Allenatore: Vincenzo Italiano.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Cataldi, Adli; Colpani, Beltran, Sottil; Kean.
Allenatore: Raffaele Palladino.