Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Open Var, cartellino blu: cos’è e come funziona

Oggi episodio crossover di Open Var in cui andiamo a spiegare cos’è il cartellino blu e come dovrebbe funzionare se impiegato.

Il calcio conosce il cartellino giallo e quello rosso praticamente dalla sua esistenza, ma l’invenzione di un cartellino blu rivoluzionerebbe il mondo del calcio dopo tanti anni di staticità.

Il calcio non conosce una rivoluzione di tale portata almeno da quando fu vietato durante il retropassaggio al portiere di prenderla con le mani, cioè da una vita.

Il cartellino blu influirebbe sulla condotta di tutti i giocatori in campo e anche sul modo di giocare dei mister: ma vediamo come funziona.

Cartellino blu, come funziona

Partiamo col dire che il cartellino blu non è fantacalcio, alcuni organizzatori di tornei riconosciuti dall’ IFAB hanno già adottato questo cartellino che si trova in “fase sperimentale”.

Partiamo col dire che il cartellino blu è una vera e propria espulsione a tempo( precisamente 10 minuti) in cui il calciatore non potrà né essere sostituito né entrare in campo.

Sommando due cartellini blu o uno blu e uno giallo, l’arbitro dovrà espellere il giocatore che li riceve. Ma ora andiamo a vedere come si riceve questo cartellino.

Il cartellino blu si ottiene o in caso di proteste veementi nei confronti dell’arbitro ( ndr. può parlare solo il capitano) o in caso di interruzione di un’azione potenzialmente pericolosa( anche se andrà specificato meglio).

Dalle prime spiegazioni si è capito che si dovrà utilizzare nei casi da “arancione” cioè quei casi in cui il giallo è poco ma il rosso è troppo.

Da ciò si evince che i casi in questione sono quelli in cui un Dogso( negare un’evidente opportunità di segnare una rete) non è verificato a causa della mancanza di uno dei punti in taluni casi scatterà il cartellino blu.

Anche se nella descrizione data dall’IFAB ( che è in stato embrionale) si legge:” nei casi in cui si neghi una potenziale opportunità di segnare una rete”, questa è la definizione della SPA, punita appunto con il cartellino giallo.

Quindi cambieranno la descrizione o in caso di Spa al posto del giallo gli arbitri puniranno i giocatori col cartellino blu? Ai posteri l’ardua sentenza.

Considerazioni finali

In conclusione tale provvedimento rivoluzionerà il calcio, dato che eventuali falli tattici saranno sempre meno frequenti anche se dovranno rivedere alcune situazioni.

Per esempio una domanda banale che molti si potrebbero chiedere è cosa accade a un giocatore che al 95′ compie un fallo tattico? Tale provvedimento si trasforma in rosso? Si abbina la squalifica? Questo è un problema da tenere chiaramente in considerazione come tanti altri.

Cosa succede se due o più giocatori ricevono questo nuovo provvedimento? E se scendono sotto il numero minimo di persone per un piccolo momento? Insomma, andrà decodificato decisamente meglio ma il tempo per cambiare c’è eccome.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae