Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Open VAR, episodi arbitrali del martedì di Champions: analisi

Andiamo ad analizzare gli episodi arbitrali del martedì di Champions con un focus sui match delle italiane.

Martedì di Champions che ci ha regalato tante emozioni: come la rimonta da 3-0 a 3-3 del Feyenoord contro il Manchester City in trasferta, la vittoria di tutte le italiane e molto altro ancora.

Cercheremo di parlare degli episodi arbitrali più discussi della serata di ieri con focus d’attenzione sulle partite delle italiane( Atalanta, Milan, Inter).

Cercheremo di spiegare tutto regolamento alla mano cercando di non creare polemiche, anzi di risolverle.

Open Var, i casi del martedì di Champions

Passaggio velocissimo in Inter-Lipsia, al minuto 43 Dumfries lanciato in velocità, cade in seguito ad un contatto con Lukeba quando entrambi si stavano tenendo, Pinheiro fischia fallo a favore del Lipsia.

Qualche accenno di polemica nell’ambiente nerazzurro che però si placa subito senza portare a nulla dato che la decisione dell’arbitro è giusta.

Nei minuti di recupero del secondo tempo Mkhitaryan firma il gol del 2-0 ma l’arbitro fischia fallo su Lukeba, commesso da Thuram.

Questa rimane una decisione dubbia che per fortuna non ha alterato il risultato della gara ma che rimane una decisione di campo.

Per quanto possa essere difficile spiegare un concetto del genere, il Var in casi come questi non può mai intervenire perché a decidere l’entità di un fallo è l’arbitro e non si tratta di un chiaro ed evidente errore.

Spostandoci su Slovan Bratislava-Milan, sono più di uno i casi da moviola da segnalare. Al 4′ minuto del primo tempo Chukwueze cade in area dopo un contrasto con Voet, per l’arbitro non c’è nulla anche se c’è un silente check. Alla fine viene confermata la decisione di campo perché per utilizzare un francesismo è “poca roba”.

Ancora Chukwueze protagonista al 49′ quando in seguito ad una spinta in area da parte di Medvedev tutti i giocatori del Milan chiedono rigore ma anche qui non ci sono gli estremi per fischiare rigore soprattutto nel contesto europeo.

Infine, proteste sul gol 2-3 dello Slovan quando i rossoneri reclamano un fallo plateale ad inizio della ripartenza. Caso analogo a quello dei cugini, il fallo ci potrebbe anche stare ma deve assolutamente essere l’arbitro a concederlo, senza alcun intervento del Var ( impossibilitato ad intervenire).

Le altre partite

Nulla da segnalare nella goleada dell’Atalanta in Svizzera dove la superiorità della Dea ha anche fatto fare un’ottima figura all’arbitro e a tutta la squadra arbitrale.

Chiudiamo col rigore concesso in Barcellona-Brest 3-0. Al minuto 8 del primo tempo cross in area del Brest, Lewandowski la stoppa spalle alla porta e nel mentre gli carambola addosso il portiere del Brest nel tentativo di prendere quel pallone con le mani ma con un ritardo abissale che gli costa il calcio di rigore contro poi realizzato dallo stesso Lewandowski.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae