Empoli Udinese finisce uno a uno, fondamentali i gol dei due numeri 9 di entrambe le squadre. Le pagelle dei migliori della partita.
I Migliori dell’Empoli
Goglichidze 7:
Lotta con grande intensità, senza farsi sopraffare da avversari fisicamente più forti. Abnegazione e sacrificio non gli mancano.
Ismajili 7.5:
Prestazione da gladiatore per il centrale albanese, che interviene puntualmente con colpi di testa e scivolate risolutive.
Viti 7:
Domina per quasi tutta la partita, leggendo perfettamente ogni situazione pericolosa e risolvendo con sicurezza.
Maleh 7
Prestazione solida e intensa, lotta su ogni pallone mostrando grande presenza su tutto il campo.
Cacace 6.5:
Buona prova, avvia diverse azioni nel primo tempo, tra cui quella del gol di Pellegri. Nella ripresa, tornato nel suo ruolo naturale, alterna grinta e qualche scelta meno lucida.
Pellegri 7:
Terzo gol consecutivo in maglia azzurra, riesce a impensierire la difesa udinese nonostante il confronto con un marcatore ostico come Touré.
Mister D’Aversa 6.5:
Il punto è prezioso e frutto di una gara di sacrificio. La squadra mostra cuore e resilienza, gestendo bene le emergenze soprattutto in mezzo al campo.
I migliori del Verona
Giannetti 7:
Prestazione onesta, sacrificato a fine primo tempo per cambiare modulo.
Dal 45′ Lucca 6,5:
Impatto positivo nel match, lotta e permette alla squadra di guadagnare diversi metri.
Tourè 6,5:
Tra i migliori in campo il difensore francese, grande personalità e strapotere fisico.
Lovric 6,5:
Sicuramente il più positivo del centrocampo, batte bene l’angolo dal quale arriva il gol di Davis.
Davis 7:
Partita difficile per lui stretto tra i difensori dell’Empoli, poi il colpo di testa su calcio d’angolo che vale il pari dell’Udinese. Ritorna al gol e questa volta nessuno glielo può annullare.
In Conclusione
L’Empoli e l’Udinese, nonostante un avvio di stagione caratterizzato da alti e bassi, hanno mostrato segnali di crescita importanti nelle ultime giornate, lasciando aperte possibilità interessanti per il prosieguo del campionato.
Il pareggio nello scontro diretto non ha permesso a nessuna delle due di allontanarsi sensibilmente dalla metà classifica, ma entrambe le squadre restano in corsa per obiettivi più ambiziosi.
L’Udinese, con 17 punti, ha dimostrato di avere un’ossatura solida e giocatori in grado di fare la differenza, come Davis, il cui gol ha regalato un punto prezioso contro l’Empoli.
Con maggiore incisività offensiva e una maggiore continuità di risultati, i friulani potrebbero puntare a insidiare le squadre di metà classifica per un posto in Europa.
Dall’altra parte, l’Empoli, nonostante le difficoltà iniziali, ha trovato compattezza e spirito di sacrificio, come testimoniato dalla solida prestazione difensiva contro l’Udinese e dalla forma in crescita di giocatori chiave come Ismajili e Pellegri.
Con 16 punti, gli azzurri sono distanti solo pochi passi dalle posizioni che potrebbero valere la qualificazione alle competizioni europee, un obiettivo che, con la giusta determinazione e qualche innesto a gennaio, potrebbe diventare realistico.
Entrambe le squadre, pur partendo da una posizione di svantaggio, hanno la possibilità di sfruttare la competitività della Serie A di quest’anno, dove l’equilibrio rende possibile per club come l’Empoli e l’Udinese sognare un posto in Europa.
La seconda parte della stagione sarà decisiva per vedere se sapranno trovare quella continuità necessaria per inseguire un traguardo storico.
.
.
.
Foto Instagram: @devisvasquez.01