Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Open Var, cosa deve fare un arbitro prima e dopo una gara

Oggi andiamo a vedere cosa deve fare un arbitro prima e dopo la gara, visto che molte volte pensiamo solo al durante.

Molti pensano che l’arbitro arrivi al campo, si vesta, faccia il riscaldamento e scenda in campo per la partita; ebbene oggi andiamo a vedere cosa ha da fare.

Ha una lista abbastanza lunga di cose da fare sia prima ma anche qualcuna dopo la partita fondamentali che nessuna sa se non si è in questo mondo.

Oggi andiamo a scoprire ai raggi X ciò che si cela dietro il “semplice” ruolo dell’arbitro che deve semplicemente correre e fischiare.

Cosa deve fare l’arbitro

Una volta ricevuta la designazione, per i primi tempi l’arbitro sarà da solo, le prime partite avrà un tutor ma poi non ci sono assistenti, aiutanti; non c’è nessuno, l’arbitro è da solo in campo.

L’arbitro deve recarsi circa 2 ore prime dell’inizio della gara, ciò già ci fa capire l’enormità delle cose che ha da fare.

Una volta arrivato al campo/complesso sportivo, dovrà chiedere al custode del campo dove si trova lo spogliatoio adibito all’arbitro e lì potrà posare la sua borsa ma non deve assolutamente cambiarsi 2 ore prima dell’inizio della gara.

A quel punto molte volte entrambe le squadre ancora dovranno arrivare e quindi potrà andarsi a fare un giro in campo per iniziare a vedere com’è( ma sempre senza essere già in divisa da gara).

Quando arrivano le squadre

Una volta arrivate le squadre, queste dovranno preoccuparsi di fare recapitare all’arbitro le distinte con i rispettivi tesserini tecnici di giocatori e allenatori vari, l’arbitro dovrà controllare che date di nascita, codici, nomi coincidano e solo a quel punto potrà cambiarsi.

A questo punto, decide l’arbitro il da farsi ma generalmente si và a fare il riconoscimento in ambedue gli spogliatoi( ossia chiedere cognome di ogni giocatore che risponderà con il suo numero di maglia e nome).

Una volta fatto ciò, l’arbitro andrà a fare riscaldamento ma dovrà finirlo ben prima delle rispettive squadre.

Torna negli spogliatoi, si assicura di aver firmato le distinte solo se corrette, verifica se le distinte sono firmate dai rispettivi dirigenti accompagnatori, e prima di scendere in campo consegna una copia delle distinte a ambedue i capitani che provvederanno a consegnarle ai rispetti mister o chi per loro.

Ovviamente, l’arbitro dovrà tenersi per sé una copia da allegare al referto che stilerà dopo la gara. Solo adesso l’arbitro provvederà a fare ciò che sa fare meglio.

Al triplice fischio, il direttore di gara dopo aver salutato i calciatori e tecnici, sbrigherà le ultime pratiche burocratiche con i rispettivi allenatori/dirigenti accompagnatori, farà la doccia e potrà tornare a casa.

Il giorno successivo se la partita è di sera o anche il giorno stesso, dovrà scrivere il referto in cui scriverà quanto è finita la gara, gli ammoniti e espulsi con motivo( fondamentale per il giudice sportivo), eventuali comportamenti animali fuori e dentro dal campo eccetera).

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae