Di seguito ecco le 5 migliori parate della dodicesima giornata. Classifica degli interventi più decisivi di questo ultimo turno di Serie A.
5 – Turati VS Castellanos
Nonostante la sconfitta, è stata comunque una buona partita quella del Monza, che ha affrontato in casa la Lazio.
C’è addirittura stato una parentesi durante il match il cui i brianzoli sono riusciti a offendere molto, creando concrete possibilità di agguantare il risultato.
Merito sia di questi spunti offensivi sia di un risultato finale non dilagante è di Stefano Turati.
Il portiere è di ottimo livello e lo dimostra di giornata in giornata.
Questa volta si è messo in luce sicuramente con una serie di parate durante tutto l’arco della gara, ma una in particolare spicca su tutte.
Parliamo della parata su tiro di Castellanos, inserito alle spalle dei difensori e trovato da un grande filtrante di Guendouzi. Il Taty si libera perfettamente e va al tiro che potrebbe essere un gol già fatto.
Turati però avanza in modo eccelso per coprire la porta e infatti l’argentino gli tira addosso, con palla che finisce fuori.
Risultato salvato anche per merito di questo intervento.
4 – Leali VS Strefezza
Con l’infortunio di Gollini, ennesimo in casa Genoa, a difendere i pali è subentrato Nicola Leali.
Tra scetticismi e battute di molti tifosi, il portiere si sta mostrando in realtà molto affidabile.
Molte sono le parate, anche decisive, che sta mettendo a disposizione dei rossoblu.
Quella che ha fatto in occasione di Genoa-Como è solo l’ultima di una serie che passa decisamente in sordina, ma il portiere sa decisamente il fatto suo.
Se il Genoa è riuscito a strappare un pareggio è anche merito suo, oltre a una certa imprecisione e calo di rendimento dei comaschi.
Il match poteva raccontare tutt’altra storia nel finale se l’incursione di Gabriel Strefezza in area a suo di dribbling si fosse concretizzata in gol.
Un doppio passo dietro l’altro e il brasiliano arriva davanti il portiere, e con un tiro di punta in stile futsal trova l’angolino basso.
Leali però con un grande movimento, il famoso “colpo di reni”, si abbassa veloce e respinge in calcio d’angolo.
Il pareggio finale è decisamente anche merito suo.
3 – Vasquez VS Sansone
Anche l’Empoli è una squadra che deve il suo buonissimo avvio di stagione al proprio portiere.
I toscani, sotto la guida D’Aversa, hanno certamente sviluppato in poco tempo un calcio che unisce efficacemente fase difensiva con proposizioni offensive organizzate,
Se si stanno mostrando avversari decisamente complicati da battere però è merito anche di Devis Vasquez.
Il colombiano, in prestito dal Milan, è veramente difficile da superare, infatti in 12 giornate l’Empoli ha subito 10 gol. E’ la terza porta in classifica per minor numero di gol subiti, dietro a Juventus e Napoli e a pari con la Fiorentina.
Merito certo anche di una difesa incredibilmente solida, ma il portiere ci mette decisamente del suo.
E cosi è stato anche nella partita in casa del Lecce.
I pugliesi si guadagnano una punizione da posizione molto pericolosa. Alla battuta si presenta Sansone che calcia in modo egregio a scavalcare la barriera.
Il tiro è bene indirizzato verso l’angolino basso della porta, ma Vasquez si tuffa con tempi magistrali e coi pugni allontana.
Avversario più che ostico il colombiano.
2 – Filotto di parate per Carnesecchi
E’ stata una partita non semplicissima quella dell’Atalanta contro l’Udinese.
I bergamaschi in casa sono spesso andati in difficoltà contro i friulani, e infatti si sono trovati in svantaggio già a metà del primo tempo.
Nel corso della partita è stata poi ottima la reazione degli uomini di Gasperini, che hanno recuperato il punteggio e portati a casa altri 3 punti fondamentali.
Una partita del genere probabilmente negli anni scorsi i nerazzurri l’avrebbero persa. Ma oggi i bergamaschi hanno tutta un’altra maturità e consapevolezza di sé stessi.
A fare ulteriormente la differenza è però Marco Carnesecchi.
Il portiere italiano ancora deve crescere molto, questo è indubbio, ma è già assolutamente regolare nelle sue prestazioni, e contro l’Udinese si è contraddistinto.
I friulani infatti si spingono in contropiede con Lovric che da solo calcia verso la porta. Carnesecchi para non proprio bene perché la palla resta in area.
Infatti se ne riappropria Lovric che serve Davis. Controllo in girata dell’attaccante e tiro molto sicuro, ma Carnesecchi è già tornato in posizione e para per la seconda volta nel giro di pochi secondi.
1 – Solite parate spettacolari di Maignan. Bloccato Zortea
Inutile girarci troppo attorno. Se il Milan ancora può dirsi in corsa per le posizioni alte della classifica lo deve in larghissima parte a Mike Maignan.
L’allenatore Fonseca non riesce a dare sicurezza a un reparto offensivo che fa acqua da tutte le parti, di conseguenza gli avversari dei rossoneri vanno molto, troppo, spesso al tiro.
In quest’ultima giornata è stato il Cagliari ad approfittarsi di queste lacune difensive, attaccando a ripetizione sul centro sinistra.
Infatti è da li che sono arrivati i 3 gol sardi, e potevano anche essere di più, se non fosse stato per il VAR che ha corretto, giustamente, un fuorigioco di Zappa e soprattutto di Maignan.
Il francese ha letteralmente salvato il risultato su incornata di Zortea a pochissimi passi dalla porta agguantando in volo la palla e bloccandola sulla linea.
Portiere di grandissimo livello e dai colpi eccezionali che dà quasi sempre spettacolo. Dai suoi interventi dipende tantissimo il rendimento del Milan.
Foto, Ig: @magicmikemaignan